Michele Mori

Formazione teatrale

 

2001
– Corso di teatro svolto presso il Teatro le Rose di Bologna dall’insegnante ed attore Sergio Capelli;
2002
– Laboratorio di Drammaturgia condotto da Donatella Diamanti.
– Laboratorio di Drammaturgia condotto da Silvia Calamai.
– Laboratorio di recitazione con la maschera “L’attore e la maschera” tenuto da Marcello Bartoli.
– Laboratorio di recitazione con la maschera “Improvvisazione e uso delle maschere teatrali” tenuto da Alessandra Galante Garrone.
2003
– Laboratorio sull’arte del mimo tenuto da Marcel Marceau.
– Laboratorio condotto da Alvaro Piccardi “Attraverso Marivaux” Il gioco del teatro: il corpo, lo spazio, le relazioni sceniche.
– Laboratorio condotto da Paul Keenan del Trinity College (Dublino) sull’uso della voce e sulla respirazione diaframmatica.
2004
– Anno propedeutico istituito dall’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico (ANAD). Con i seguenti insegnanti:
Andrea Biagiotti (Recitazione), Amina Kovacevich (Corpo), Kevin Crawford (Voce), Francesco Manetti (Corpo), Lorenzo Mucci (Recitazione), Lara Pasquinelli (Recitazione), Laura Caretti (Storia del Teatro), Giorgio Rossi (Corpo), Luigi Maria Musati (Storia del teatro e Recitazione), Alesandra Bedino (Recitazione)
– Stage di recitazione con maschera neutra tenuto da Silvano Panichi.
– Stage di dizione con Mario Malesi.
2005
– Stage di dizione condotto da Alessandro Baldinotti.
– Stage di gestualità e movimento tenuto da Renata Palminiello
2006
– Stage di teatro-danza condotto da Marina Tortelli.
– Laboratorio Internazionale di Commedia dell’Arte istituito da VENEZIAINSCENA.
Con i seguenti insegnanti:
Adriano Iurissevich (Recitazione, maschere, tipi, improvvisazione e canovacci)
Stefano Perocco di Meduna (Costruzione della maschera in cuoio)
Renato Gatto (Tecniche vocali)
Andrzej Leparski (Pantomima e acrobatica)
Bob Heddle Roboth (Scherma teatrale)
Nelly Quette (Danze popolari e di corte)
Alessio Nardin (Corpo e recitazione con la maschera)
Celine Valadez (Canto)
Giorgio Bertan (Recitazione con la maschera)
Roberto Tessari (Teoria, storia della Commedia)

2007
– Lezioni di canto tenute da Marina Bartoli.
– Workshop: Special dance theatre techniques – contact dance, ground exercises Péter Uray
– Workshop: Expressing emotions in a realistic story by stylization dance MgA. Martin Urban
2008
– Studia Commedia dell’Arte con il Maestro Carlo Boso presso l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Montreuil (Parigi). Tra gli altri insegnanti: Elena Serra (Mimo), Danuta Zarazik (Recitazione) Benoit Combes, (Canto)
– Stage di Commedia all’improvviso condotto dall’attore Enrico Bonavera.
2009
– INITIATION AU BURLESQUE – Workshop sulla tecniche del teatro comico/burlesco tenuto dai maestri Jos Houben e christophe Marchand presso L’ECOLE INTERNATIONALE DE THEATRE JACQUES LECOQ di Parigi.
2010
– Stage sulle tecniche e la maschera del Clown condotto da Paco Gonzalez. (Famile Floz)
– Stage “Il personaggio maschera” condotto da Giuliano Bonanni
2011
Stage “Punti di Pressione della maschera” condotto da Giuliano Bonanni
2012
Stage “L’attore e la maschera” condotto da Giuliano Bonanni
Stage “Il Clown Clandestino” diretto da Pierre Bylan

 

Teatro
Anno 2001:
– Miles Gloriosus (Plauto) regia Sergio Capelli, Teatro delle Rose di Bologna;
Anno 2003:
– Donneinamoreindolore opera liberamente tratta dal Decameron di G. Boccaccio scritta e diretta da Valentina Cidda. Fondazione Toscana Spettacolo di Firenze.
Anno 2004:
– Arlecchin Batocio, festival Mercantia di Certaldo (FI).
– Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, con la regia di Massimiliano Caldaro.
Anno 2005:
– San Diego di David Greig (Rappresentato al Festival Internazionale “Intercity” con la Regia di Barbara Nativi e Renata Palminiello) e prodotto dal Teatro della Limonaia di sesto fiorentino.
– Estòrias, Voci dal Brasile, regia Michele Mori e Francesco Giustini.
Anno 2006:
– Le troiane regia di Simona Arrighi e Sandra Garuglieri, prodotto dalla scuola di teatro Laboratorionove.
– Le veglie di Neri” prodotto dalla compagnia Teatri Contemporanei Toscani diretta da Andrea Giannoni.
– Spettacoli prodotti dalla compagnia Teatrotondo: “Sussi e Biribissi”, “Pinocchio”. Entrambi con la regia di Andrea Giannoni.
Anno 2007:
– La famiglia dell’Antiquario prodotto dal Piccolo Teatro di Arezzo.
– Le stagioni di Marcovaldo con la regia di Andrea Giannoni.
– Woyzeck, regia di Silvano Panichi, prodotto dalla scuola di teatro Laboratorionove di Firenze. –
L’importanza di essere Onesto, con la regia di Massimiliano Caldaro.
– Il Don Giovanni, I due Vecchi Nemici, regia Adriano Iurissevich
– Amori, medici e ciarlatani scritto e diretto da Marco Zoppello. Compagnia Lo Stivalaccio.
Anno 2008:
– “Il Gobbo di Rialto”, canovaccio di Commedia dell’Arte scritto e diretto da Alessio Nardin. Compagnia Internazionale VeneziaInscena. (Carnevale di Venezia 2008)
– I tre mori, scritto e diretto da Alessio Nardin. Kalambur
– Remember Marcel Marceau regia di Bianca Francioni (Artista della scuola École internationale de mimodrame “Marcel Marceau” di Parigi)
– Cose che accadono, scadono, cadono. Spettacolo prodotto da Enel e Xforming srl, Regia Andrea Giannoni.
– Les mille et une nuit. Spettacolo di Commedia dell’Arte diretto da Carlo Boso. (Rappresentato all’arena di Montmartre di Parigi e a Chateau di Vincennes )

Anno 2009:
– La Tempesta, canovaccio di Commedia dell’Arte scritto e diretto da Alessio Nardin. (Carnevale di Venezia 2009) Compagnia Veneziainscena
– Scrittori in mutande Tratto dal libro di Antonella Landi, regia di Andrea Giannoni.
– Pierino in fabula, Rime e regia di Marco Zoppello.
– Concerto Piccolo, Regia di Andrea Giannoni.
Anno 2010:
– I due Gemelli Veneziani, canovaccio di Commedia dell’Arte scritto e diretto da Alessio Nardin.
(Carnevale di Venezia 20010) Compagnia Kalambur:
– Don Juan, canovaccio di commedia dell’arte. Produzione Italia/Spagna. Compagnia Commediais Regia Alessio Nardin. (Festival Tortosa – Spagna)
– Inizia a collaborare con la compagnia di teatro ragazzi “Nata”, con la quale realizza I seguenti spettacoli: Emanuele e il Lupo, Regia di Livio Valenti e Teste di Tonno, Regia di Marco Zoppello
– Tourneè in Brasile dello spettacolo “Il Gobbo di Rialto”
– Fiabe Italiane Regia di Andrea Giannoni
Anno 2011:
– I Ragazzi del ’99, Regia di Irene Noli
– Il Soldatino di Stagno. Regia Marco Zoppello
Anno 2012:
– Amori, medici e ciarlatani. Spettacolo diCommedia dell’Arte.
– Onirica. Arsenic dreams. (In veste di aiuto regista) Regia Matteo Fantoni. Tutor Davide Giovanzana. Produzione Armunia/Teatro Insonne.
– Famiglia Trombetta, spettacolo di Teatro di Strada di e con Michele Mori e Marco Zoppello
Anno 2013:
– La Locandiera, Regia di Mirko Artuso, produzione NOS.
– Don Chisciotte, tragicommedia dell’arte, consulenza artistica Carlo Boso – Produzione Stivalaccio Teatro
– Buongiorno Vecchia Signora! Regia Luca Rodella, produzione Stivalaccio Teatro

 

Cinema
2012 “L’Uomo nudo con le mani in tasca” (cortometrarggio) Regia Paolo Sodi – Colibrì productions
2009 “Another life” (Videoclip per il gruppo Kiddycar) Regia Fernado Maraghini.
2007 “Improvvisazione al chiaro di Luna” (cortometraggio) regia di Mirco Sassoli prodotto da M.E.T.A. indipendente
2002 “Il mal di denti di Annibale Ruccello” (cortometraggio) Laboratorio cinematografico con Marina Gonfalone Regia Giuseppe Bertolucci.

 

Insegnamento
Dal 2002 conduce laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado della Città di Arezzo.
2004/2005/2006 Lavora come educatore alla lettura presso la libreria Mondadori di Arezzo
Dal 2008 al 2012 insegna educazione alla teatralità e cinema presso l’istituto Fossombroni di Arezzo.
Dal 2009 al 2012 insegna presso il Piccolo Teatro di Fiesole educazione alla teatralità e Commedia dell’Arte

 

Varie
2012 Con lo spettacolo Don Juan, vince il primo premio al Festival “El Teatro que vien” di Siviglia
2011 ‘E finalista con lo spettacolo Fiabe Italiane al festival internazionale di teatro ragazzi di Padova
2010 Lavora al CMT@Live ’10 con Leonardo Pieraccioni
2009 Collabora con il Conservatorio di Vicenza alla realizzazione dello spettacolo Pierino in Fabula
2008 ‘E finalista con lo spettacolo Woyzeck al festival internazionale Labyrinty di Olomuc (Repubblica
Ceca)