Anna De Franceschi

Nel novembre 2009 si diploma attrice presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Qui comincia la sua formazione con artisti come François Kahn, Arturo Cirillo, Massimo Navone, Marco Sgrosso, Maurizio Schmidt, Michele Abbondanza, Carolyn Carson, Paola Bigato, Pierre Byland e tant altri.
Al termine dell’Accademia inizia a lavorare con diverse compagnie teatrali in tutta Italia ma concentra la sua formazione e la sua attvità lavorativa sulla Commedia dell’Arte, sul Teatro Ragazzi e sulla Clownerie.
Nel 2010 arriva finalista al Premio Scenario infanzia con lo spettacolo “Da grande voglio essere felice” della compagnia Il libro con gli stivali di Mestre.
Dal 2011 segue vari corsi sullo studio della maschera con Giuliano Bonanni conclusi con la realizzazione dello spetacolo “Amori, Medici e Ciarlatani” della compagnia StivalaccioTeatro; il 29 aprile 2012 vince il primo premio al concorso I giovani e la Commedia dell’Arte presso il Teatro Bibiena di Mantova.
Nello stesso periodo approfondisce la sua passione per la figura del clown seguendo due maestri in particolare, Jango Edwards e Pierre Byland.
Nell’ottobre 2011 viene selezionata come clown/attore dal Cirque du Soleil.
Entra a far parte della Compagnia StivalaccioTeatro nel 2013, producendo lo spettacolo per l’infanzia Buongiorno Vecchia Signora, regia Luca Rodella.
Collabora ormai con numerose compagnie e teatri come Teatro Bresci (Il Berretto a Sonagli debutto ottobre 2012 con regia di Giorgio Sangati), Teatro Stabile del Veneto (Sior Tita Paron, debutto nel novembre 2013 con regia di Lorenzo Maragoni), Compagnia Pantakin e Teatro del Pane (Circo Soufllé debutto marzo 2014 con la regia di Mirko Artuso), Compagnia Cum Munus (Pinocchio debutto marzo 2014 con regia di Renzo Pagliaroto).
Da tempo tiene corsi di formazione sul clown e la clownerie e laboratori per l’infanzia.

Esperienze teatrali

-Teatro Bresci: Innamorati riadattamento de “Gli Innamorati” di Carlo Goldoni a cura di Giorgio Sangati nel ruolo di Flaminia (debuttato l’11 ottobre presso il Teatro Comunale di Limena, in stagione per il 2014/2015, distribuzione Arteven)
-Teatro del Pane e Pantakin: Circo Soufllé regia di Mirko Artuso nel ruolo di Gingerclown, (debuttato il 15 e 16 marzo presso il Teatro del Pane di Treviso, spettacolo ancora in distribuzione);
-Teatro Stabile del Veneto: Sior Tita Paron di Gino Rocca, regia di Lorenzo Maragoni, stagione 2013/2014, nel ruolo di Catina;
-StivalaccioTeatro: Buongiorno Vecchia Signora tratto dal racconto francese per l’infanzia Bonjour Madame La Mort, regia di Luca Rodella (debuttato il 17 gennaio 2014 al Festval Briciole di Fiabe di Arezzo; in via di distribuzione);
-Teatro Bresci di Padova: Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, regia di Giorgio Sangati debuttato il 27 ottobre 2012 al Teatro Comunale di Limena, nel ruolo di Assunta e de La Saracena (repliche nella stagione 2012/2013 e 2013/2014);
-StivalaccioTeatro : Amori, Medici e Ciarlatani, spettacolo di Commedia dell’Arte nel ruolo di Pantalone (estate 2013, carnevale 2013, estate 2012);
-StivalaccioTeatro: La famiglia Trombetta, spettacolo di strada (estate 2012);
-Spettacolo di Strada Le salon du Mariage a Napoli in occasione del festival Ramblas, organizzato dal Napoli Teatro Festival (maggio 2012);
-Spettacoli clown al Palco Aperto del Teatro Trieste di Piacenza;
-Il libro con gli Stivali di Venezia: Da grande voglio essere felice regia di Gaetano Ruocco Guadagno, spettacolo finalista di Premio scenario infanzia 2010, come clown (debutto il 10 luglio 2011, Opera Estate Festval di Bassano)
-Compagnia Amor Vacui di Padova: Studi sulla città di K, regia e adattamento drammaturgico di Lorenzo Maragoni, come attrice, (28 gennaio 2012 Teatro Laboratorio di Verona)
-Teatro degli Erranti di Udine: Chernobyl Tour con regia di Marco Adda, come aiuto regia. (16 Aprile 2011, Teatro Aurora di Marghera);
-Compagnia Veneziainscena di Venezia: Il gobbo di Rialto con regia di Alessio Nardin. Spettacolo di Commedia dell’Arte: nel ruolo di Franceschina, Carampana e Strega.
(30 Marzo – 09 Aprile 2010, Brasile);
-Teatro La Fenice di Venezia: Manon Lescaut di Puccini con regia di Graham Vick, come mimo-attore. (29 Gennaio – 04 Febbraio 2010); ripresa al Filarmonico di Verona (24 Gennaio- 01 Febbraio 2011);
-Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi come attrice nei Crescendo in musica

Esperienze cinematografche

Per una giusta causa, corto cinematografico, regia di Karma Gava, produzione indipendente